
LA CALUNNIA E' UN VENTICELLO...A CASTRIGNANO DEL CAPO
May 07, 2025
LA CALUNNIA E' UN VENTICELLO...A CASTRIGNANO DEL CAPO
L’UMANITÀ CALUNNIA SÉ STESSA DA TEMPI VICINI A QUELLI DELLA CREAZIONE. LA SMANIA DI ATTRIBUIRE COLPE AD ALTRI SENZA CHE NE ESISTA VERITIERO FONDAMENTO E LA DIFFAMAZIONE AL SOLO FINE DI INTACCARNE IRRIMEDIABILMENTE LA REPUTAZIONE TROVANO AMPIO RIFERIMENTO NEI FATTI DELLA STORIA.
LA PROSSIMITÀ AL MARE, A LEUCA, PARADOSSALMENTE, SEMBRA GENERARE DINAMICHE SOCIALI COMPLESSE, QUASI INTRAPPOLANDO ALCUNE COSCIENZE IN UNA SORTA DI DIPENDENZA DA LOGICHE DI POTERE E DA MESCHINI INTERESSI NON SOLO POLITICI. HO PERCEPITO, RECEPITO E CONTRASTATO ANCH'IO QUESTA REALTÀ, DOVE LA CALUNNIA SI ERGE AD ARMA SUBDOLA, COLPIRE INDIVIDUI CON L'OBIETTIVO DI DENIGRARLI E ISOLARLI.
ANALIZZANDO PIÙ A FONDO, HO NOTATO COME SPESSO QUESTE CALUNNIE SI DISTRIBUISCONO DA FONTI FRAGILI E MESCHINE NEL LORO RUOLO DI CASSA DI RISONANZA: PERSONE PRIVE DI ESPERIENZA DIRETTA, CON UNA CONOSCENZA SUPERFICIALE DEI FATTI, SPESSO SPROVVISTE DI STRUMENTI CULTURALI AUTONOMI E GRAVATE DA DEBITI MORALI VERSO FIGURE INFLUENTI NEL PANORAMA NON SOLO POLITICO E NELLE RETI DI RELAZIONI AMBIGUE. QUESTE PERSONE, PER UN MALINTESO SENSO DI FEDELTÀ O PER UN TORNACONTO PERSONALE O DEBITI MORALI, SI FANNO MEGAFONO DI VOCI MESSE IN GIRO DA ALTRI MAL DISPOSTI E DAI QUALI “DIPENDONO”, RIPETENDO ACCUSE INFONDATE COME UNA CASSA DI RISONANZA.
IL FINE ULTIMO DI QUESTA OPERAZIONE È CHIARO: DANNEGGIARE CHI VIENE PERCEPITO COME SCOMODO, COME UN OSTACOLO AI LORO GIOCHI DI POTERE.
VI SONO DIVERSI PERSONAGGI CHE CONOSCIAMO PER NOME E COGNOME CHE HANNO AVUTO LA PEGGIORE SORTE A CAUSA DI QUESTO TIPO DI IGNORANZA, SINO A CASI ESTREMI OVE QUESTI VENIVANO ANNIENTATI NEL LORO EQUILIBRIO PSICOFISICO, CEDENDO COSI INESORABILMENTE E NEI TERMINI DI UN RECUPERO IMPOSSIBILE CHE POTREMO CHIAMARE DISAGIO, TOSSICODIPENDENZA, ALCOLISMO, INCAPACITÀ DI VIVERE IN COMUNITÀ ANCHE PER CAUSE INDOTTE DAI LORO STESSI GENITORI.
IN QUESTO CLIMA, NESSUNO SEMBRA IMMUNE AL VELENO DELLA CALUNNIA E ALLE SUE PRATICHE INSIDIOSE, CHE AFFONDANO LE RADICI IN UNA CULTURA DELLA SOPRAVVIVENZA, DOVE SCREDITARE L'ALTRO PUÒ APPARIRE COME UN MODO PER EMERGERE O PER MANTENERE UNA POSIZIONE DI FAVORE. È UN MECCANISMO PERVERSO CHE INQUINA I RAPPORTI SOCIALI E MINA LA FIDUCIA NELLA COMUNITÀ.
QUESTO FENOMENO DIFFUSO NEL CAPO DI LEUCA SEMBRA QUASI UN PARADOSSO: UNA TERRA DI STRAORDINARIA BELLEZZA, BAGNATA DA UN MARE CHE DOVREBBE ISPIRARE APERTURA E ORIZZONTI AMPI, SI RITROVA PRIGIONIERA DI DINAMICHE MESCHINE E DI UNA CULTURA DEL SOSPETTO ALIMENTATA DALLA CALUNNIA. È COME SE LA VICINANZA AL MARE, INVECE DI LIBERARE LE MENTI, LE AVESSE LEGATE A DOPPIO FILO A LOGICHE DI PICCOLO CABOTAGGIO, A INTERESSI PARTICOLARI CHE SOFFOCANO IL BENE COMUNE E LA CRESCITA DI UNA COSCIENZA CIVICA REALMENTE EMANCIPATA. LA SFIDA, PER LEUCA, MI PARE SIA QUELLA DI LIBERARSI DA QUESTE CATENE INVISIBILI, DI COLTIVARE UN PENSIERO CRITICO E AUTONOMO, CAPACE DI RESISTERE ALLA FORZA DISTRUTTIVA DELLA CALUNNIA E DI COSTRUIRE UNA COMUNITÀ BASATA SULLA VERITÀ, SUL RISPETTO E SULLA REALE EMANCIPAZIONE DELLE COSCIENZE.
UNA DIMOSTRAZIONE PUBBLICA ED EMBLEMATICA L’ABBIAMO VISTA TUTTI ASSISTENDO NELLA ESTATE 2024 ALLE DISPUTE POLITICHE DAL PALCO IN PIAZZA SAN MICHELE , DOVE A CAUSA DI UNA CRISI PROFONDA DI GIUNTA, LA MAGGIORANZA FINENDO PERSINO SUI GIORNALI E SU YOUTUBE HA ESPRESSO AMPIAMENTE QUELLO CHE VOGLIO DIRE E CHE DIMOSTRO. FIGURARSI SENZA REMORE E VERGOGNE SI SONO ALTERNATI DIVERSI PERSONAGGI HCE IN QUEL MOMENTO SONO USCITI DAI BINARI ISTITUZIONALI E HANNO ESPRESSO CIO’ CHE INDICO COME UN FENOMENO DIFFUSO CHE COLPISCI I PIU FRAGILI, MA NON I PIU FORTI.
E SE QUESTO È EMERSO PUBBLICAMENTE DA PARTE DI AMMINISTRATORI FIGURARSI COSA SERPEGGIA PRIVATAMENTE : UNA CATTIVERIA IRRESPONSABILE E CRIMINALE A DANNO DI MOLTI IN UN PAESE DI POCHI , APPENA 5000 ABITANTI, DI CUI SOLO UNA MINIMA PARTE SI MUOVE A PROPRIO AGIO IN QUESTO MODUS OPERANDI CHE NON SI VEDE, MA CHE APPENA VOLTI L’ANGOLO O GIRI LE SPALLE QUESTA MINIMA PARTE COLPISCE INDISCRIMINATAMENTE.
UNA ATTIVITÀ CRIMINALE E DIVISIVA CHE ALLONTANA GLI UNI DAGLI ALTRI CREANDO MALDICENZE GRATUITE CHE SE NON CONTRASTATE, OGNUNO LO FA NEI MODI PROPRI, CREANO A LUNGO ANDARE “VERITÀ INSOSTENIBILI”, CHIAMIAMOLE CALUNNIE VERE E PROPRIE.
QUESTO SIAMO, ED È MEGLIO RICORDARLO, PORTARLO ALLA LUCE PER AVERE TUTTI NOI MIGLIORE CONSAPEVOLEZZA IN QUESTA PRATICA IRRESPONSABILE CHE RITORNA E COLPISCE A SUA VOLTA DOPO AVER COLPITO GLI IGNARI CHE NON HANNO MODO DI RIBATTERE IN UN CONTRADDITTORIO NAGATOGLI COPIOSAMENTE E COSI' NE SONO SUCCUBI, A LORO DEDICO QUESTO SCRITTO E I MIEI SCRITTI, ALLA LORO DIFESA PER LE OFFESE CHE ALL’INSAPUTA RICEVONO.
Il soggetto di questa affascinante opera di Sandro Botticelli si ispira a un perduto dipinto di tema allegorico del pittore greco Apelle (sec. IV a.C.), noto attraverso la descrizione del letterato Luciano di Samosata (sec. II). La composizione, da leggersi da destra verso sinistra, raffigura un re in trono che compie un gesto imperioso di giudizio verso un uomo seminudo trascinato al suo cospetto. Il re ha le orecchie d’asino, come quelle inflitte dal dio Apollo al re Mida per avere mal giudicato una disputa. Nel dipinto, il sovrano è consigliato da due leggiadre figure femminili, personificazioni dell’Ignoranza e del Sospetto. La vittima indifesa è trainata per i capelli da un’avvenente donna che porta una fiaccola da identificare con la Calunnia, che è anche il tema principale dell’opera. Costei si accompagna al Livore, un uomo dalle vesti lacere, di aspetto trasandato e macilento, mentre due fanciulle, la Frode e l’Insidia, le adornano i capelli. Poco distante, chiude la composizione una donna vestita di nero, la Penitenza, che volge lo sguardo verso la Verità, rappresentata come una giovane donna nuda, ignorata da tutti. Il soggetto ispirato al mondo antico greco-romano trova rispondenza nella quinta scenografica che accoglie la scena, un porticato affacciato sul mare, ornato da statue, rilievi e fregi scultorei. Le figurazioni che ornano l’architettura rappresentano personaggi e storie tratte dalla mitologia, dalla Bibbia e dalla letteratura medievale, ed il loro significato in questo contesto rimane ancora oggi controverso, espressione della raffinata cultura del committente e dell’ambiente fiorentino alla fine del XV secolo. Alla loro esecuzione partecipò forse un collaboratore di Botticelli, Bartolomeo di Giovanni (Firenze 1458-1501).
LA CALUNNIA