GIANNINA : UNA POVERETTA

May 03, 2025

GIANNINA : UNA POVERETTA

NEL CONTESTO DELLE PICCOLE AMMINISTRAZIONI DEL SUD SALENTO, L'INTRODUZIONE DELLE QUOTE ROSA IN POLITICA, PUR RAPPRESENTANDO UN TENTATIVO DI SUPERARE UNA STORICA SOTTORAPPRESENTAZIONE FEMMINILE, SOLLEVA ALCUNE RIFLESSIONI CRITICHE, SPECIALMENTE QUANDO SI ACCOMPAGNA A UN CERTO TIPO DI NARRAZIONE SUGLI STEREOTIPI DI GENERE PER MERI OBIETTIVI POLITICI O DI POLTRONA.

SPESSO, FIGURE FEMMINILI, NON DI RADO PSICOLOGHE, SI FANNO PORTATRICI DI UN'ANNUNCIATA QUANTO IMPROBABILE 'RIVOLUZIONE CULTURALE' CONTRO GLI STEREOTIPI, FOCALIZZANDOSI SU ESEMPI COME LA TRADIZIONALE ASSEGNAZIONE DI BAMBOLE ALLE BAMBINE E MACCHININE AI BAMBINI, DI SOLITO CON FINALITÀ POLITICHE PER ACCAPARRARSI UNA POLTRONA NELLE AMMINISTRAZIONI ED È IL CASO DI GAGLIANO DEL CAPO E DELLA LISTA GAGLIANO ALTERNATIVA DI ANTONIO ERCOLANI E DI UNA ARRAMPICATRICE SOCIALE TALE GIANNINA CHE CREDE DI IMBONIRE LE MOLTITUDINI FACENDOSI PORTAVOCE CON TONI TIPICI DELLA RETORICA DI UNA MESSAGGIO ARTEFATTO .OVE NON MANCANO PRINCIPI DI CAUSALITÀ PROFONDAMENTE OPINABILI E RIDOTTI O SEMPLIFICATI CON IL SOLO SCOPO DI IMPREGNARSI MEGLIO NELLE MENTI DEGLI SPROVVEDUTI.UN ALTRO ANGELO DELLA SALVEZZA.

RIPRENDENDO UN SUO RIFERIMENTO, SEBBENE LA CONSAPEVOLEZZA SULL'INFLUENZA DEI GIOCATTOLI NELLA SOCIALIZZAZIONE DI GENERE SIA IMPORTANTE, L'APPROCCIO CHE TALVOLTA SI ADOTTA RISCHIA DI APPARIRE PARZIALE E IDEOLOGICO. SI TENDE A CRIMINALIZZARE UNILATERALMENTE IL 'MASCHIO' E LA 'CULTURA PATRIARCALE' COME UNICI RESPONSABILI DELLA PERSISTENZA DEGLI STEREOTIPI E, IN UNA DERIVA PERICOLOSA, SI ADDUCE O SI RELAZIONA DIRETTAMENTE IL TRAGICO FENOMENO DEI FEMMINICIDI A QUESTI STEREOTIPI CULTURALI, SENZA UNA DISAMINA PIÙ AMPIA E COMPLESSA DEL CONTESTO GENERALE.

SI OMETTE COLPEVOLMENTE DI DISCUTERE IL RUOLO CRUCIALE DEL CAPITALISMO, CON LE SUE LOGICHE DI MERCATO CHE SPESSO MERCIFICANO E PERPETUANO IMMAGINI STEREOTIPATE PER VENDERE PRODOTTI. SI IGNORANO ALTRE VARIABILI SOCIO-ECONOMICHE, CULTURALI E INDIVIDUALI CHE CONCORRONO A PLASMARE LE IDENTITÀ DI GENERE E LE DINAMICHE RELAZIONALI.

È FONDAMENTALE RICONOSCERE CHE GLI STEREOTIPI CULTURALI , PUR ESSENDO NECESSARI E PORTATORI DI SENSO, NON SONO ENTITÀ MONOLITICHE E IMMUTABILI. ESSI SONO PARTE INTEGRANTE DELLE CULTURE, FORNISCONO UN SENSO CONDIVISO, SEPPUR A VOLTE LIMITANTE, E POSSONO CERTAMENTE EVOLVERE. TUTTAVIA, UNA TRASFORMAZIONE COSÌ PROFONDA RICHIEDE UN APPROCCIO PIÙ OLISTICO E MENO IDEOLOGICAMENTE CONNOTATO. UN CAMBIAMENTO IMPOSTO ATTRAVERSO UNA LENTE IDEOLOGICA RIGIDA, CHE CRIMINALIZZA UNA PARTE DELLA SOCIETÀ E SEMPLIFICA DINAMICHE COMPLESSE, RISCHIA DI NON GARANTIRE RISULTATI DURATURI E, POTENZIALMENTE, DI INNESCARE REAZIONI AVVERSE O DI MASCHERARE DERIVE PEGGIORI. OGGI FORSE ASSISTIAMO AI PRIMI RISULTASTI NEGATIVI E DEVASTANTI DELLE COSCIENZA NELLE NUOVE GENERAZIONI, MA QUI IL PROBLEMA NON È CERTO NE RICORDATO, NE ALLA PORTATA DI TALI PERSONAGGI NELLE QUOTE ROSA CHE VOGLIONO RAGGIUNGERE LA POLTRONA DELLA POLITICA.

SENZA UN'ATTENZIONE SCRUPOLOSA ALLE SFUMATURE CULTURALI LOCALI, SENZA UN DIALOGO INCLUSIVO CHE COINVOLGA TUTTE LE COMPONENTI DELLA SOCIETÀ E SENZA UNA REALE COMPRENSIONE DELLE INTERCONNESSIONI TRA STEREOTIPI, ECONOMIA, CONTESTO SOCIALE E DINAMICHE INDIVIDUALI, IL RISCHIO È QUELLO DI SOSTITUIRE VECCHI SCHEMI CON NUOVI, MAGARI UGUALMENTE PROBLEMATICI O PORTATORI DI NUOVE FORME DI ESCLUSIONE E RISENTIMENTO. UNA VERA EVOLUZIONE CULTURALE RICHIEDE TEMPO, ASCOLTO, UN APPROCCIO CRITICO MA NON COLPEVOLIZZANTE, DIVISIVA E UNA VISIONE CHE TENGA CONTO DELLA COMPLESSITÀ DEL REALE, ANDANDO OLTRE LE SEMPLIFICAZIONI IDEOLOGICHE CHE, PUR ANIMANTE DA APPARENTI POCO MEDITATI NOBILI INTENTI, POTREBBERO RIVELARSI CONTROPRODUCENTI E SUPERFICIALI.

UNA RIFLESSIONE CRITICA SULLA FORMAZIONE DI QUESTE PSICOLOGHE CHE SI PROPONGONO COME AGENTI DI CAMBIAMENTO CONTRO GLI STEREOTIPI DI GENERE NELLE PICCOLE AMMINISTRAZIONI DEL SUD SALENTO SI PUO AGGIUNGERE SERENAMENTE CHE LA FORMAZIONE ACCADEMICA IN PSICOLOGIA FORNISCE INDUBBIAMENTE STRUMENTI CONCETTUALI PER COMPRENDERE I MECCANISMI DI FORMAZIONE E PERPETUAZIONE DEGLI STEREOTIPI. MA LA PSICOLOGIA RIMANE UNA CULTURA OGGI PERSINO UNA CULTURA POLITICA E NON PUÒ ESSERE ANNOVERATA COME SCIENZA. TUTTAVIA, LA TRASPOSIZIONE DI MODELLI TEORICI GENERALI, SPESSO ELABORATI IN CONTESTI SOCIO-CULTURALI MOLTO DIVERSI, IN UNA REALTÀ SPECIFICA COME QUELLA DEL SUD SALENTO RICHIEDE UNA SENSIBILITÀ E UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLE DINAMICHE LOCALI. E DA QUESTO PUNTO DI VISTA NE SIAMO CARENTI.

È FONDAMENTALE CHIEDERSI SE LA LORO FORMAZIONE ABBIA ADEGUATAMENTE AFFRONTATO LE SPECIFICITÀ CULTURALI DEL TERRITORIO; GLI STEREOTIPI DI GENERE NON SONO UNIVERSALI, MA SI MANIFESTANO IN MODI PARTICOLARI ALL'INTERNO DI OGNI CULTURA, RADICANDOSI IN TRADIZIONI, PRATICHE SOCIALI E SISTEMI DI VALORI UNICI. UNA FORMAZIONE SUPERFICIALE SU QUESTE SPECIFICITÀ LOCALI RISCHIA DI PORTARE A INTERVENTI INADEGUATI O CULTURALMENTE INSENSIBILI.

LA REALTÀ SOCIALE È RARAMENTE DICOTOMICA. LE DINAMICHE DI GENERE SONO INTRECCIATE CON FATTORI ECONOMICI, DI CLASSE, DI ETÀ E DI APPARTENENZA COMUNITARIA. UNA FORMAZIONE CHE NON ESPLORA A FONDO QUESTE INTERSEZIONI RISCHIA DI OFFRIRE UN'ANALISI RIDUTTIVA E PARZIALE DEGLI STEREOTIPI. UN ESEMPIO È LAMENTARE LA BAMBOLA ALLE FEMMINUCCE E LA MACCHINETTA AI MASCHIETTI STEREOTOPI CHE AVREEBBERO CREATO DANNI A SENTIR TALE GIANNINA MA NON L’USO DEL CELLULARE DALL ‘ ETÀ DEI TRE ANNI COME EVIDENZIANO GLI STUDI DI CUI SI DIMENTICA PRESA DAL DESIDERI DI CREARE IL PARCHEGGIO ROSA E FARE CARRIERA POLITICA CON ANTONIO ERCOLANI . https://www.youtube.com/watch?v=l4l9nK6DVvI

LA DECOSTRUZIONE DEGLI STEREOTIPI NON È UN PROCESSO CHE SI ATTUA CON SEMPLICI PROCLAMI O CRIMINALIZZANDO UNA PARTE DELLA POPOLAZIONE. RICHIEDE STRATEGIE DI COINVOLGIMENTO COMUNITARIO, DI DIALOGO APERTO, DI MEDIAZIONE CULTURALE E DI COSTRUZIONE DI CONSAPEVOLEZZA CONDIVISA. È NECESSARIO VALUTARE SE LA FORMAZIONE DI QUESTE PROFESSIONISTE ABBIA FORNITO LORO GLI STRUMENTI PRATICI PER IMPLEMENTARE INTERVENTI EFFICACI A QUESTO LIVELLO. I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI DEL CAPO DI LEUCA SONO UNA DERIVA TRA LE TANTE.

LA CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI BIAS (DISTORSIONE): ANCHE CHI STUDIA I MECCANISMI DEGLI STEREOTIPI NON È IMMUNE DA PREGIUDIZI IMPLICITI. UNA FORMAZIONE CHE NON PROMUOVE UNA PROFONDA AUTO-RIFLESSIONE E UNA COSTANTE MESSA IN DISCUSSIONE DELLE PROPRIE ASSUNZIONI RISCHIA DI PORTARE A INTERVENTI VIZIATI DA PROSPETTIVE PERSONALI NON RICONOSCIUTE. COME ACCENNATO, UNA FORMAZIONE ECCESSIVAMENTE ORIENTATA VERSO UN'UNICA PROSPETTIVA IDEOLOGICA, CHE MAGARI ENFATIZZA LA COLPEVOLIZZAZIONE DI UN GENERE A SCAPITO DI UN'ANALISI PIÙ SISTEMICA, POTREBBE LIMITARE LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE APPIENO LA COMPLESSITÀ DEL FENOMENO E DI PROPORRE SOLUZIONI EQUILIBRATE E CONDIVISE.

PUR RICONOSCENDO IL VALORE POTENZIALE DELL'APPORTO DI FIGURE PROFESSIONALI COME LE PSICOLOGHE NELL'AFFRONTARE LA QUESTIONE DEGLI STEREOTIPI DI GENERE, È CRUCIALE ESAMINARE CRITICAMENTE LA SOLIDITÀ E LA SPECIFICITÀ DELLA LORO FORMAZIONE IN RELAZIONE AL CONTESTO IN CUI OPERANO. UNA PREPARAZIONE TEORICA GENERICA SENZA UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE (OLISTICO), NON INTEGRATA CON UNA PROFONDA COMPRENSIONE DELLE DINAMICHE LOCALI E CON METODOLOGIE DI INTERVENTO COMUNITARIE EFFICACI, RISCHIA DI TRADURSI IN AZIONI SUPERFICIALI, IDEOLOGICAMENTE ORIENTATE E, IN ULTIMA ANALISI, POCO INCISIVE NEL PROMUOVERE UN CAMBIAMENTO CULTURALE AUTENTICO E DURATURO NEL SUD SALENTO.

IN QUESTA SOCIETÀ IN RAPIDA TRASFORMAZIONE, ASSISTIAMO INDUBBIAMENTE A UNA POTENZIALE DERIVA DEL PENSIERO CRITICO E A UNA MESSA IN DISCUSSIONE, A VOLTE RADICALE, DELLA TRADIZIONE CULTURALE CHE HA FORNITO UN QUADRO DI RIFERIMENTO PER MOLTE GENERAZIONI.

LE NUOVE GENERAZIONI SI TROVANO AD AFFRONTARE SFIDE INEDITE, SU CUI SPESSO IL DIBATTITO PUBBLICO È ANCORA EMBRIONALE O POLARIZZATO. IN QUESTO CONTESTO, UNA MINORANZA SEMBRA TALVOLTA VOLER "SPAZZARE VIA" UNA MAGGIORANZA DI USI E COSTUMI RADICATI, CHE PUR NON ESSENDO ESENTI DA CRITICHE E MARGINI DI MIGLIORAMENTO, NON POSSONO ESSERE SEMPLICISTICAMENTE ETICHETTATI COME IL "MALE SUPREMO".

LE SOCIETÀ SONO ORGANISMI DINAMICI E L'EVOLUZIONE CULTURALE È UN PROCESSO NATURALE. NUOVE SENSIBILITÀ EMERGONO, VECCHIE CERTEZZE VENGONO RINEGOZIATE E USI E COSTUMI SI TRASFORMANO CON IL TEMPO. LA TRADIZIONE NON È MONOLITICA: LA "TRADIZIONE CULTURALE" A CUI CI RIFERIAMO È SPESSO UN INSIEME STRATIFICATO E COMPLESSO DI PRATICHE, VALORI E CREDENZE, CON LUCI E OMBRE, E NON POTREBBE ESSERE ALTRIMENTI, ASPETTI CONDIVISIBILI E ALTRI CHE NECESSITANO DI REVISIONE. NON È UN BLOCCO MONOLITICO DA DIFENDERE O DA ABBATTERE INTEGRALMENTE. IN UN'EPOCA DI RAPIDI CAMBIAMENTI, LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE, VALUTARE E METTERE IN DISCUSSIONE IDEE E PRATICHE (SIA NUOVE CHE TRADIZIONALI) È PIÙ IMPORTANTE CHE MAI. TUTTAVIA, QUESTO PENSIERO CRITICO RISCHIA DI DEGENERARE IN DOGMATISMO IDEOLOGICO SE NON È ACCOMPAGNATO DA APERTURA MENTALE, RISPETTO PER DIVERSE PROSPETTIVE E UN'ANALISI CONTESTUALE APPROFONDITA.

UNA SOCIETÀ DEMOCRATICA DOVREBBE SFORZARSI DI INCLUDERE E DARE VOCE A TUTTE LE SUE COMPONENTI, MAGGIORANZE E MINORANZE. UN APPROCCIO CHE MIRA A "SPAZZARE VIA" LE OPINIONI E LE PRATICHE DI UNA PARTE SIGNIFICATIVA DELLA POPOLAZIONE RISCHIA DI POLARIZZARE ULTERIORMENTE IL DIBATTITO E DI MINARE LA COESIONE SOCIALE PER GLI INTERESSI POLITICI, MERAMENTE POLITICI OVE LE PERSONE SONO STRUMENTI PER ACCAPARRARSI IL POTERE NEI COMUNI E POI SPEGNERSI E ADAGIARSI COME DI SOLITO CAPITA. ATTRIBUIRE ANCHE VELATAMENTE ETICHETTE COSÌ ASSOLUTE A INTERE CULTURE O A INSIEMI DI USI E COSTUMI RISCHIA DI SEMPLIFICARE ECCESSIVAMENTE LA REALTÀ, DI DEMONIZZARE INTERE CATEGORIE DI PERSONE E DI IMPEDIRE UNA COMPRENSIONE SFUMATA DELLE PROBLEMATICHE. CREDO DI SOTTOLINEARE E DISCUTERE DI RISCHI REALI : UNA FRETTOLOSA "TABULA RASA" CULTURALE, GUIDATA DA MINORANZE IDEOLOGICAMENTE ORIENTATE E CON UNA SCARSA CONSIDERAZIONE PER LA COMPLESSITÀ DEL TESSUTO SOCIALE E PER IL VALORE INTRINSECO DI MOLTE PRATICHE SEDIMENTATE NEL TEMPO, POTREBBE PORTARE A CONSEGUENZE INDESIDERATE. SI POTREBBE ASSISTERE A UNA PERDITA DI SENSO, A UNA FRAMMENTAZIONE SOCIALE E ALLA CREAZIONE DI NUOVE FORME DI INTOLLERANZA E DI ESCLUSIONE, MAGARI MASCHERATE DA PROGRESSO O EVOLUZIONE CULTURALE.

UNO SPAZIO DI DIALOGO IN CUI DIVERSE GENERAZIONI E DIVERSE SENSIBILITÀ POSSANO CONFRONTARSI, ASCOLTARSI E NEGOZIARE SIGNIFICATI E VALORI CONDIVISI. RICONOSCERE GLI ASPETTI PROBLEMATICI DELLA TRADIZIONE SENZA NEGARNE COMPLETAMENTE IL VALORE STORICO E CULTURALE PER MOLTE PERSONE.

CONCENTRARE L'ATTENZIONE SULLE NUOVE SFIDE CHE LE NUOVE GENERAZIONI SI TROVANO AD AFFRONTARE, CERCANDO SOLUZIONI CONCRETE E CONDIVISE ANZICHÉ POLARIZZARE IL DIBATTITO SU BATTAGLIE IDEOLOGICHE, DALLE PANCHINE ROSSE SI PASSA AI PARCHEGGI ROSA, MENTRE PROBLEMI PIU URGENTI NON SONO NEMMENO DIBATTUTI, L’OMELIA DURANTE LA MESSA DI OGGI A GAGLIANO DEL CAPO IN ONORE DI FRANCESCO DA PAOLA IL 03/05/2025 È STATA EMBLEMATICA .